BOLLITO MISTO ALLA LOMBARDA

Ingredienti:
- 1 cappone
- 1 kg di spuntatura di lombo di bue
- 150 gr di cotenna di maiale
- 200 gr di salsiccia
- 1 garetto di vitello
- 1 cotechino
- 1 zampetto di maiale
- 1 pezzo di testina di vitello
- 6 patate
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 chiodo di garofano
- sale

Preparazione:
Punzecchiate il cotechino nei punti più grassi, avvolgetelo in una tela bianca, sistematelo in una casseruola ovale, copritelo di acqua fredda e fate prendere l’ebollizione; abbassate la fiamma e cuocete a ebollizione appena accennata.
Fiammeggiate lo zampetto, raschiatelo, lavatelo e sbollentatelo per qualche minuto in acqua bollente.
Mettete al fuoco  in una grande casseruola abbondante acqua salata, unite la carota, il sedano e la cipolla picchettata con il chiodo di garofano; aggiungete tutte le carni e cuocete schiumando di tanto in tanto.
Lessate a parte le patate.
A mano a mano che le carni sono cotte scolatele, mettetele su un largo piatto di portata e contornatele con le patate lessate. Servite con una salsa verde.

TORTA DI SPINACI

Ingredienti:
- 3 uova
- 250 gr di Emmental grattugiato
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 100 gr di burro
- 500 gr di spinaci o erbette
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 1 dl di panna liquida
- pangrattato
- sale
- pepe

Preparazione:
Pulite e lavate gli spinaci, poi lessateli per pochi minuti. Scolateli, spremeteli bene e tritateli grossolanamente. Mettete in un tegame, sul fuoco, un po’ di burro e la panna e aggiungete gli spinaci. Salate e pepate e mescolate fino a quando la panna non sarà quasi tutta assorbita. Intanto in un tegamino sul fuoco mettete il resto del burro e l’olio. Appena il burro si sarà sciolto unite l’Emmental e il parmigiano grattugiati e cospargete tutto il prezzemolo.
Aggiustate di sale, aggiungete i tuorli uno alla volta mescolando bene. Lasciate raffreddare, poi incorporate gli albumi montati a neve. Ungete di burro una tortiera, cospargetela di pangrattato e riempitela con gli spinaci e con l’impasto di formaggi. Infornate a 200°. Dopo trenta minuti levate la torta dal forno e dalla tortiera. Mettetela in un piatto di portata a servite.

POLLO AL MASCARPONE

Ingredienti:
- 1 pollo da 1,5 kg
- 150 gr di mascarpone
- 100 gr di mollica di pane
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 bicchierino di brandy
- 6 capperi
- 3 olive verdi snocciolate
- 1 cucchiaio di parmigiano
- 1/2 bicchiere di latte
- 1/2 dl di olio d’arachidi
- 5 cucchiai di olio
- sale
- pepe

Preparazione:
Sventrate, pulite e lavate il pollo, poi ungetelo con poco olio e legatelo. Preparate un trito con i capperi e le olive e mettetelo in una scodella. Aggiungete il mascarpone, il tuorlo d’uovo, la mollica di pane, il parmigiano, un po’ di sale e pepe mescolando bene per far amalgamare la mollica col mascarpone e il resto. L’impasto deve risultare morbido come una crema, quindi, se occorre, aggiungete qualche cucchiaio di latte. Farcite il pollo con questa crema. Cucite con un filo incolore tutte le aperture in modo che niente esca durante la cottura. Mettete il pollo così preparato in una casseruola insieme al 1/2 dl di olio e al brandy. Giratelo durante la cottura perché si cuocia da tutte le parti. Aggiungete il latte, coprite e lasciate cuocere per cinquanta-sessanta minuti circa. Appena pronto tagliatelo in 6 parti col trinciapollo e servitelo col sugo di cottura.

PEPERONI IN SALSA AL MASCARPONE

Ingredienti:
- 300 gr di mascarpone
- 4 peperoni gialli carnosi grossi
- 1 tazzina di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaino di capperi tritati
- 1 cucchiaio di senape dolce
- 6 cucchiai di olio di arachidi
- sale
- pepe

Preparazione:
Fate abbrustolire i peperoni in una teglia in forno a 180° per venti minuti. Intanto mettete in un tegamino il mascarpone, la senape, l’olio, il prezzemolo, i capperi, il sale e il pepe. Fate cuocere a fuoco basso per venti minuti girando sempre perché il trito non si attacchi.
Levate intanto i peperoni dal forno. Togliete loro pellicina e semi, accomodateli in un piatto concavo, poi versatevi sopra la salsa e lasciateli riposare per dodici ore in modo che si insaporiscano bene. Mangiateli freddi o caldi come contorno.

SALSA PICCANTE

Ingredienti:
- 8 noci
- 8 mandorle
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 radice di rafano
- 100 gr di formaggio quark al 20% di grasso
- 1 bicchiere di olio di mais
- 1 cucchiaino di zucchero
- sale
- pepe

Preparazione:
Sgusciate le noci e le mandorle, delle prime tritate i gherigli, alle seconde levate anche la pelle prima di tritarle, unite i pinoli anch’essi tritati e mettete tutto in un pentolino con l’olio, il sale e il pepe.
Fate cuocere per dieci minuti, poi grattugiate la radice del rafano e aggiungetela insieme al quark. Fate insaporire per altri dieci minuti, poi versate lo zucchero a pioggia, mescolate e lasciate raffreddare. Mettete nella salsiera.

CROCCHETTE DI UOVA

(per 6 persone)

Ingredienti:
- 6 uova sode
- 2 uova crude
- 50 gr di burro
- 7 cucchiaiate colme di farina bianca
- 2 cucchiaiate di parmigiano grattugiato
- 1 rametto di basilico fresco
- poco pangrattato
- 2 bicchieri di latte
- olio d’oliva
- pepe
- sale

Preparazione:
Fate sciogliere il burro in una casseruola, poi unitevi quattro cucchiaiate colme di farina, mescolate il composto e diluitelo con il latte caldo aggiungendolo poco alla volta. Continuate a mescolare, a fuoco moderato, fino a quando la salsa risulterà ben cotta e molto densa; toglietela allora dal fornello, conditela con un pizzico di sale e di pepe, unitevi il parmigiano grattugiato, il basilico tritato, un tuorlo crudo e le uova sode tagliate a dadini; mescolate bene, poi versate questo composto in un grande piatto inumidito d’acqua, spianandolo all’altezza di circa 2 cm. Lasciatelo raffreddare e poi formate delle piccole crocchette con le mani infarinate.
Sbattete l’uovo intero e l’albume rimasto in un piatto fondo. Man mano che le crocchette sono pronte passatele prima nella rimanente farina, quindi nell’uovo sbattuto e nel pane grattugiato, poi friggetele nell’olio bollente. Sgocciolatele ben dorate e fatele asciugare su un foglio di carta assorbente. Servitele ben calde. 

CREPES DI FUNGHI CON LA PANNA

Ingredienti:
- 4 uova
- 1 bicchiere di panna liquida
- 2 cucchiai di fecola di patate
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 400 gr di funghi coltivati
- 1 bicchiere di olio di arachidi
- 30 gr di burro
- 10 gr di burro per ungere la pirofila
- sale
- pepe

Preparazione:
Pulite, lavate leggermente i funghi e tagliateli a fettine. Metteteli in un tegame con il burro, salateli e pepateli, copriteli e fateli cuocere per quindici minuti circa. In una terrina sbattete le uova con la fecola, un po’ di sale e metà del parmigiano. In una padella mettete l’olio e quando questo è caldo versate, servendovi di un mestolino, un po’ del composto e formate una crepe alla volta. Ripetete l’operazione otto volte. Mettete le crepes su un foglio di carta assorbente, riempitele con i funghi, arrotolatele e accomodatele in una pirofila unta di burro. Ricopritele con la panna, cospargetele con il resto del formaggio. Infornate a 200° per dieci-quindici minuti.

TAGLIATELLE ALL’EMMENTAL

Ingredienti:
- 400 gr di tagliatelle
- 50 gr di burro
- 2 tuorli d’uovo
- 50 gr di Emmental
- 20 gr di parmigiano
- 30 gr di provolone dolce
- 1 dl di panna liquida
- sale
- pepe

Preparazione:
Ponete al fuoco un tegamino e fate sciogliere il burro, poi togliete il tegamino dal fuoco, aggiungete i tuorli uno per volta, sale e pepe. Sbattete bene.
A parte, montate la panna e incorporatela pian piano alle uova. Intanto fate cuocere le tagliatelle nell’acqua salata bollente, scolatele molto al dente, conditele con la crema ottenuta, poi uniteci l’Emmental, il provolone e il parmigiano tagliati tutti a scagliette. Servite le tagliatelle calde.

INSALATA ECOLOGICA

Ingredienti:
- 200 gr di spinaci novelli teneri
- 200 gr di funghetti champignons
- 1 cespo di cicoria bianca di Milano
- 1 cespo di lattuga
- 1 limone
- 1 cucchiaiata di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaiata di senape
- olio di oliva
- sale

Preparazione:
Mondate e lavate la lattuga, staccate le foglie e mettetele in un’insalatiera. Lavate molto bene gli spinaci in acqua corrente e asciugateli in un canovaccio, staccate le foglioline dalla radichetta e mettete anche queste nell’insalatiera.
Mondate la cicoria, lavatela, asciugatela e tagliatela a metà per il lungo, quindi riducetela a sottili listerelle e unitela alle altre verdure.
Togliete ai funghetti la pellicina e la parte terminale del gambo e immergeteli in acqua acidulata con succo di limone, quindi affettateli e disponeteli nell’insalatiera.
Mettete in una terrina un pizzico di sale, aggiungendo qualche cucchiaiata di olio, il prezzemolo, la senape e completate la salsetta con il succo di mezzo limone.
Versate la salsa a cucchiaiate sull’insalata, rimescolate accuratamente e servite in tavola.

UOVA IN COCOTTE

Ingredienti:
- 100 gr di prosciutto cotto
- 70 gr di burro
- 50 gr di farina bianca
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- 5 uova
- 1/2 litro di latte
- noce moscata
- pepe
- sale

Preparazione:
Fate sciogliere in una casseruola 50 gr di burro, unitevi la farina e stemperatela con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi, quindi lasciatela leggermente rosolare. Aggiungetevi, adagio e sempre mescolando, il latte bollito a parte, salate e fate cuocere la salsa besciamella per 5-6 minuti, infine insaporitela con un pizzico di pepe e di noce moscata.
Unite alla besciamella il prosciutto tritato, il parmigiano, un tuorlo e rimescolate. Riempite con questo composto 4 cocottine (piccole tazzine in ceramica da fuoco o in pyrex), precedentemente unte di burro, e rompete in ognuna un uovo. Allineate le cocottine in una teglia contenente acqua bollente sufficiente a bagnarle fino a metà altezza, copritele con un coperchio, mettete il bagnomaria in forno a 165° sul termostato fino a quando gli albumi delle uova si saranno ben rappresi.

E’ importante controllare che l’acqua del bagnomaria non raggiunga il punto di ebollizione, eventualmente aggiungete un po’ d’acqua fredda.

(dal 2016) Ricette d'Italia - Template di Blogger modificato da WM Ricette d'Italia