Sotto la denominazione “trentino” rientrano cinque vini rossi e cinque bianchi, che prendono il nome dei vitigni da cui provengono. L’invecchiamento richiesto è di almeno un anno per i rossi, di un anno al massimo per i bianchi (eccetto in vin santo, che deve invecchiare almeno quattro anni).
Trentino cabernet
Colore: rosso rubino intenso con riflessi arancioni.     
Sapore: asciutto, pieno, secco, lievemente tannico.     
Odore: gradevole, erbaceo, caratteristico, etereo.     
Gradazione: 11°.     
Conservazione: quattro anni, disteso.     
Accostamento: tutto il pasto. Va servito fresco di cantina.
Trentino lagrein
Colore: rosso granata chiaro o rosso rubino.     
Sapore: asciutto, gradevole.     
Odore: caratteristico, fruttato.     
Gradazione: 11°.     
Conservazione: due-cinque anni, inizialmente in piedi e dopo due anni disteso.     
Accostamento: tutto il pasto; ideale per salumi freschi e carni bianche arrostite, se di buona annata. Va servito fresco di cantina.
Trentino marzemino
Colore: rosso rubino con riflessi arancioni.     
Sapore: sapido, secco, pieno, armonico, tendente all’amarognolo.     
Odore: caratteristico, delicato, intenso.     
Gradazione: 11°.     
Conservazione: tre anni, disteso.     
Accostamento: tutto il pasto. Va servito a temperatura ambiente.
Trentino merlot
Colore: rosso rubino.     
Sapore: gradevole, secco, pieno, leggermente erbaceo.     
Odore: accentuato, caratteristico.     
Gradazione: 11°.     
Conservazione: due-cinque anni, disteso.     
Accostamento: tutto il pasto; ideale per fritti misti, pollame e arrosti di carni bianche, se di buona annata. Va servito a temperatura ambiente.
Trentino pinot bianco
Colore:  giallo paglierino.     
Sapore: secco, lievemente amarognolo, armonico, liscio.     
Odore: caratteristico, delicato, etereo.     
Gradazione: 11°.     
Conservazione: due anni, in piedi.     
Accostamento: antipasti in genere, pesci. Va servito a 9-12°.
Trentino pinot nero
Colore: rosso rubino con riflessi arancioni.     
Sapore: secco, piacevolmente amarognolo.     
Odore: caratteristico, delicato, gradevole.     
Gradazione: 11,5°.     
Conservazione: due-tre anni, in piedi.     
Accostamento: tutto il pasto. Va servito a temperatura ambiente.
Trentino riesling
Colore: giallo paglierino, tendente al verdognolo.     
Sapore: fruttato, piacevolmente acidulo, secco.     
Odore: caratteristico, delicato.     
Gradazione: 11°.     
Conservazione: tre anni, in piedi.     
Accostamento: carni bianche, pesci. Va servito a 10-12°.
Trentino traminer aromatico
Colore: giallo paglierino, tendente al dorato.     
Sapore: aromatico, fine, delicato, caratteristico.     
Odore: caratteristico, molto intenso, aromatico.     
Gradazione: 12°.     
Conservazione: tre anni, in piedi.     
Accostamento: crostacei, zuppe di pesce. Va servito a 10°.
Sotto la denominazione “trentino” rientrano anche il moscato e il vin santo; si tratta di vini bianchi (giallo paglierino il primo e giallo ambrato il secondo), dolci, indicati per frutta e desserts; vanno serviti rispettivamente a 10 e a 15°.
